L’accordo strategico permetterà da un lato a Marzo Associati di accrescere il proprio posizionamento nel mercato legale, grazie all’ampliamento dell’attività di formazione e consulenza di LEGAL IN LAB in favore di enti e\o aziende rispetto alla prevenzione del rischio, nelle sue diverse articolazioni in ambito 231/2001 – 190/2012.
Lo studio Legal in Lab, con sedi in Roma, Bari e Brescia è stato designato per affiancare INMI Spallanzani
Legal in Lab è lieta di comunicare di essere entrata a far parte del #Network professionale certificato da IL SOLE 24 ORE come Business Partner.
Sei intraprendente, volenteroso e vorresti lanciarti nel mondo del lavoro come libero professionista ma quello che ti frena è sentire solo parlare di tasse, imposte e contributi?
Consulta la nostra Rubrica Fiscal & Tax
https://www.legalinlab.it/images/Circolare_0121.pdf
Il D.Lgs. 147/2020 ha apportato modifiche al “Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza” (ex D.Lgs. 14/2019), tra cui si rileva un’importante precisazione rispetto agli assetti societari di cui al Codice Civile.
L’istituto del recesso è un negozio unilaterale recettizio, mediante il quale il socio manifesta la propria volontà di risolvere il contratto sociale: trattasi, dunque, della ipotesi prevalente di scioglimento del rapporto sociale.
A sostegno dell'iniziativa che quest'anno si svolgerà esclusivamente online, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, con Susan G. Komen e Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico nella Prevenzione del tumore del seno.
DIRITTO DEL LAVORO
Com’è noto, il termine “discriminazione” comprende tutte quelle condotte volte a discernere o a differenziare più cose, situazioni o persone. Nel diritto, tuttavia, esso assume una nozione più distinta e riveste particolare importanza, giacché verte su situazioni soggettive garantite considerate inviolabili.